HOME REALIZZAZIONI IMMOBILI IN VENDITA AUTOMEZZI & ATTREZZATURE PREVENTIVI

CERTIFICAZIONI POLITICA AZIENDALE CONTATTI LAVORA CON NOI

La nostra politica aziendale

 

L’impresa Edile Morra è orientata da sempre verso la soddisfazione dei propri clienti ed il miglioramento continuo della propria organizzazione.
La Direzione Aziendale ha sviluppato un Sistema di Gestione integrato conforme allo standard della norma UNI EN ISO 9001:2015 per il Sistema di Gestione per la Qualità.
La Direzione Aziendale dell’Impresa Edile Morra si impegna a perseguire una politica aziendale che pone al centro delle proprie attività il cliente e il rispetto dell’ambiente e della salute e sicurezza. I principi strategici su cui si fonda il Sistema di Gestione Integrato sono i seguenti:
1. Perseguire la soddisfazione del cliente
La Direzione Aziendale è consapevole che il conseguimento di certi risultati è condizionato prima di tutto dalla capacità di soddisfare le esigenze dei clienti e si impegna quindi, nel pieno rispetto delle prescrizioni legislative ed autorizzative, ad ottenere il più alto gradimento da parte dei clienti, assicurando che i processi per determinare i bisogni e le aspettative dei clienti, convertirli in requisiti e soddisfarli, siano realmente operativi ed efficaci.
È politica dell’Impresa fornire sempre e comunque prodotti e servizi eccellenti basandosi sul rispetto dei tempi contrattuali, sulla puntualità delle prestazioni attese o concordate per mezzo di un contratto, e sulla collaborazione a tutti i livelli con il Cliente. Di tale politica fa parte l‘eseguire le opere commissionate sulla base della “buona regola dell’arte”, e cioè con l’insieme delle professionalità delle risorse umane unito a risorse tecnologicamente avanzate.
L’Impresa Morra ricerca la collaborazione e la condivisione con il cliente. Parte della nostra attività è volta a garantire ascolto e disponibilità verso ogni Cliente, fornitore ed in generale verso qualunque interlocutore dei settori in cui l’organizzazione si trova ad interagire, con la convinzione che la condivisione di soluzioni e scelte possa essere a vantaggio di tutti.
2. Il coinvolgimento e la soddisfazione del personale
In modo altrettanto significativo, è verso il personale interno che si orienta l’impegno della Direzione, con lo scopo di conseguire ed incrementare il benessere e la soddisfazione dei propri dipendenti ed ottenere il massimo coinvolgimento.
La Direzione si impegna pertanto a garantire le migliori condizioni di lavoro, nel pieno rispetto delle disposizioni normative in materia di salute e sicurezza, ed individua le esigenze e le aspettative in termini di riconoscimenti, soddisfazione professionale e sviluppo individuale.
Ciascun componente dell’impresa deve partecipare attivamente alla crescita del Sistema di gestione aziendale, collaborando con la Direzione Aziendale alla definizione delle procedure gestionali ed operative e impegnandosi sia nella rilevazione che nella pronta rimozione di eventuali non conformità rispetto alle linee definite dalla documentazione del Sistema di Gestione Aziendale, per un continuo miglioramento delle attività.
Deve essere ben chiaro a tutti coloro che operano nell’organizzazione che per la Direzione Aziendale è molto importante garantire massima Qualità, efficacia dei singoli compiti e nelle attività svolte in conformità alle prerogative espresse dal cliente e dagli standard del sistema di gestione integrato, predisposto per rispettare i requisiti presenti nelle norme di riferimento.
La Direzione, con l’apporto del Sistema di Gestione Integrato, è costantemente orientata al raggiungimento degli obiettivi prefissati per migliorare le prestazioni aziendali.
Impresa Edile Morra è impegnata al miglioramento continuo, sia in termini di Sistema di Gestione Integrato, sia in termini di formazione e motivazione del proprio Personale.
La Direzione Aziendale coinvolge il personale a tutti i livelli mettendolo al corrente degli Obiettivi e promuovendo sistematicamente il concetto di soddisfazione del Cliente, sia nei requisiti formalizzati/espressi, sia nei requisiti impliciti / non espressi, ma comunque attesi dal Cliente.
La Direzione si auspica e promuove anche un contributo da parte del personale nell’individuazione dei rischi e delle opportunità che si possono manifestare durante le attività lavorative così come auspica un contributo nell’individuazione e nel suggerimento delle misure da mettere in atto per gestire nel migliore dei modi i rischi e per cogliere le opportunità.
3. Il rispetto dei requisiti contrattuali, di leggi, direttive, norme e regolamenti applicabili
Uno degli aspetti principali è costituito dalla necessità di conoscere ed essere consapevoli degli impegni contrattuali presi con il cliente. Il rispetto dei requisiti contrattuali e quando possibile il superamento delle aspettative del cliente deve essere alla base del comportamento di ogni persona che opera per la nostra azienda.
Per la corretta gestione aziendale risulta indispensabile che tutti coloro che operano nell’azienda considerino come elemento fondamentale dell’operato di ognuno, il totale e completo rispetto di tutte le disposizioni legislative e regolamentari che disciplinano l’attività dell’impresa.
La Direzione Aziendale ritiene pertanto indispensabile ed obbligatorio, conformarsi alle leggi comunitarie, nazionali ed alle altre leggi, direttive, norme e regolamenti vigenti e si impegna in tal senso.
Affinché sia garantita una corretta tutela dei lavoratori e del patrimonio ambientale, risulta fondamentale la piena conoscenza di tutta la normativa applicabile in materia, in base alla quale poter garantire la propria conformità.
4. Il rispetto dell’ambiente
Da sempre l’Impresa Edile Morra ha posto una particolare attenzione e sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali.
Durante lo svolgimento delle sue attività, si impegna a gestire le tematiche ambientali perseguendo i seguenti obiettivi:
• Attuazione di operazioni conformi alla legislazione ambientale vigente e a tutti i requisiti derivanti da accordi contrattuali stipulati con terzi;
• Ricerca della massima attenzione alla prevenzione dell’inquinamento;
• Minimizzazione di ogni significativo impatto ambientale: la protezione dell’ambiente in tutti i luoghi di lavoro costituisce uno dei principali obiettivi aziendali;
• Manutenzione di un dialogo aperto con le parti interessate sugli effetti ambientali dell’attività di impresa e garanzia di cooperazione con le autorità pubbliche;
• Incoraggiamento alla responsabilità e sensibilità dei dipendenti impegnati ad ogni livello nelle attività aziendali, attraverso idonei programmi di informazione e formazione, affinché il personale di ogni livello assicuri l’applicazione efficace nell’ambito delle proprie responsabilità;
• Attenta gestione e valutazione dei consumi e delle relative utenze che li erogano, così da definire piani volti al risparmio delle risorse, e quindi economico;
• Introduzione nei processi di materie prime ed ausiliarie che abbiano una migliore compatibilità ambientale rispetto a quelle attualmente in uso;
• Valutazione preventiva degli impatti ambientali dei nuovi processi e delle modifiche degli impianti e dei macchinari esistenti;
• Salvaguardia delle risorse idriche superficiali, prevenendo sversamenti accidentali di sostanze pericolose e sprechi di energia ed altre risorse;
• Utilizzazione proficua degli spazi e del terreno a disposizione;
• Gestione ottimale dei rifiuti prodotti, favorendo il riciclo ed il recupero ove possibile.
5. Il rispetto delle disposizioni legislative in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
La Direzione Aziendale ritiene indispensabile garantire a tutti i lavoratori condizioni di lavoro adeguate e sicure. Per questo si attiva con iniziative costanti finalizzate all’incremento della conoscenza e della consapevolezza dei rischi presenti durante lo svolgimento delle attività lavorative. L’impresa ritiene infatti indispensabile che tutti i lavoratori siano formati, informati e sensibilizzati, per svolgere i loro compiti in sicurezza e per assumere le loro responsabilità in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Tutti coloro che operano nell’impresa devono attivamente partecipare, ognuno in base alle proprie mansioni e competenze, al raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza affinché:
• Le macchine utilizzate, gli impianti, le attrezzature ed i luoghi di lavoro siano realizzati e gestiti in modo da salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori;
• L’informazione sui rischi aziendali sia diffusa a tutti i lavoratori;
• Le attività siano svolte anche con l’obiettivo di prevenire incidenti, infortuni e malattie professionali.
La Direzione Aziendale ritiene ovviamente imprescindibile e si impegna al rispetto di tutte le disposizioni legislative in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ed al rispetto di tutti gli ulteriori requisiti sottoscritti dall’impresa e relativi ai propri pericoli ed invita il personale alla individuazione ed alla tempestiva segnalazione di tutti gli eventuali spunti di miglioramento relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, incentivando operazioni di segnalazione.
6. Impegno al miglioramento della salute e sicurezza dei lavoratori (prevenzione degli infortuni e delle malattie lavorative)
Da sempre Impresa Edile Morra ha posto una particolare attenzione e sensibilità nei confronti delle tematiche relative alla salute ed alla sicurezza di tutti i lavoratori.
Impresa Edile Morra assume l’impegno per una costante azione di prevenzione degli infortuni e delle malattie lavorative e per un miglioramento continuo della gestione e delle prestazioni di salute e sicurezza.
Impresa Edile Morra intende perseguire, attraverso la migliore organizzazione possibile, una politica della prevenzione e della protezione dai rischi del lavoro a favore di tutti gli operatori coinvolti, interni ed esterni all’azienda.
Impresa Edile Morra considera la tutela della salute e della sicurezza come parte integrante della propria attività e come impegno strategico rispetto alle finalità più generali dell’azienda. Per concretizzare tale impostazione l’impresa si impegna:
• a rispettare la normativa posta a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori;
• a programmare le attività dell’impresa, in modo particolare per l’attività di cantiere, tramite la definizione preventiva di piani di sicurezza specifici per ogni singolo cantiere;
• a consultare con continuità i propri lavoratori e, in particolare, i loro rappresentanti;
• a favorire il miglioramento continuo della sicurezza e della prevenzione.
7. Il miglioramento continuo dell’efficacia del Sistema di Gestione Integrato
Impresa Edile Morra desidera attivare il miglioramento continuo mediante l’individuazione di opportuni obiettivi aziendali, mediante le azioni per cogliere le opportunità e per gestire i rischi, mediante gli strumenti per il miglioramento continuo previsti dalle norme (Non Conformità e Azioni Correttive).
Impresa Edile Morra si tiene continuamente aggiornata mediante fonti qualificate sugli aspetti tecnici, legali, commerciali, ambientali, fiscali e segue la propria politica di “ricerca di collaborazione reciproca” con vari interlocutori, allo scopo di migliorare sé stessa attraverso l’incremento di valore che proviene anche dall’incremento della qualità della conoscenza in ingresso.
La Direzione, con l’apporto del Sistema di Gestione aziendale, si auspica infatti di introdurre all’interno dell’azienda una mentalità costruttiva, che consenta di procedere regolarmente nel raggiungimento degli obiettivi prefissati e di migliorare continuamente le prestazioni aziendali. Tra gli obiettivi, in primo luogo l’impresa si propone di mantenere nel tempo la certificazione del proprio Sistema di Gestione Integrato da parte di un Organismo di terza parte accreditato e si impegna pertanto ad assicurare che tutti i requisiti necessari vengano rispettati: quelli previsti dalla norma UNI EN ISO 9001:2015, quelli determinati dalle esigenze della clientela e quelli stabiliti internamente, quelli che potrebbero essere richiesti dall’evoluzione e dall’integrazione delle norme dei singoli sistemi.
La Direzione, per raggiungere tali obbiettivi si prefigge di destinare fondi e risorse ad ogni livello, finanziarie, umane, tecniche e di infrastruttura.
La Direzione si augura di ottenere, da tutto il personale, il massimo contributo per il conseguimento degli obbiettivi prefissati.
La Direzione Aziendale infine promuove la cultura della Qualità, dell’ambiente e della salute e sicurezza ed assicura le risorse necessarie, nella convinzione che la qualità del lavoro svolto fatta nel pieno rispetto delle condizioni di salute e sicurezza necessarie e dell’ambiente, sia raggiungibile solo grazie all’impegno di tutti coloro che operano nell’impresa e per l’impresa.
Si adopera quindi affinché la presente Politica sia diffusa e compresa a tutti i livelli all’interno dell’azienda e richiama tutto il personale al perseguimento della Politica Aziendale, delle procedure e delle istruzioni nell’ambito delle rispettive competenze e responsabilità, in considerazione tra l’altro che la qualità, la salute e sicurezza ed il rispetto per l’ambiente può e deve essere ottenuta da chi esegue le varie attività e non da chi le controlla.
La presente Politica Aziendale viene diffusa a tutti i livelli dell’Organizzazione, ad Enti esterni e a chiunque sia interessato.